28/04/2024
uscite discografiche della settimana con Grian Chatten, Angelo De Augustine, i Nothing But Thieves, The Japanese House, Do Nothing e bdrmm. 

In questo ultimo numero di uscite discografiche della settimana di giugno, abbiamo ascoltato l’esordio solista di Grian Chatten dei Fontaines D.C., Angelo De Augustine, i Nothing But Thieves, The Japanese House, Do Nothing e bdrmm. 

a cura di Giovanni Aragona, Cristina Previte e Flaminia Zacchilli

16:05:05  – 30/06/2023



NOTHING BUT THIEVES – DEAD CLUB CITY
(alt rock, indie-rock, psych rock, hard rock)

L’apertura Welcome to the DCC introduce gli ascoltatori nell’universo ideale di Dead Club City per mezzo di ritmi da discoteca, sintetizzatori ondulati e un’implacabile spavalderia in cui la band non si era mai completamente immersa.  Il vertiginoso assolo di chitarra di Joe Langridge-Brown verso la fine non fa altro che martellare questa casa, aprendo la strada a un ritornello carico di emozioni. Questa emozione continua anche nel già citato Tomorrow Is Closed, uno dei brani più importanti dell’album. C’è qualcosa nella voce di Conor Mason che sa come toccare un accordo, specialmente se abbinato al songwriting di Langridge-Brown. 

Green Eyes :: Siena segna un momento di calma nel procedimento, riportando tutto alle sole voci, chitarra e archi. È un momento scintillante di transizione tra la maggior parte dell’assalto sonoro di Dead Club City e il suo ultimo trio di canzoni. Foreign Language mostra il loro migliore alt rock, con l’aggiunta di sintetizzatori che ricordano M83.

Di solito, i Nothing But Thieves concludono i loro album con una canzone lenta come quella summenzionata, ma in Dead Club City salutano questo utopico anti-paradiso nel frenetico Pop the Balloon. È una raffica frenetica di rumore: chitarre abbassate, cambi di tempo e un senso di morte imminente. È decisamente all’altezza delle uscite più pesanti della band fino ad oggi, e raggiunge questa impresa con una precisione sconvolgente. Proprio mentre pensi che sia tutto finito, una minacciosa linea di chitarra sorge dalle ceneri quasi come se stesse strisciando su di te. Un’esplosione musicale quasi imminente a questo punto. E una volta che arriva, è a dir poco feroce. Ricco di tracce immediatamente memorabili, farà sicuramente impazzire i fan e pogare ai concerti, già da domani all’Ippodromo di Milano per la data dei Black Keys.
(Cristina Previte)


GRIAN CHATTEN – CHAOS FOR THE FLY 
(indie-folk, Songwriting)

Chaos for the Fly suggerisce le profondità introspettive si vedono nell’album di debutto da solista di Grian Chatten. Un disco di strumentazione folk e lo strano sfarfallio elettronico che sembra seducentemente senza tempo. La voce di Chatten suona appena matura, espansiva e tenera, un vero e proprio autore folk, la cui scrittura classica e il tocco tenero e veritiero risuonano ora e nel passato.

Nelle sue canzoni entrano le chitarre acustiche cadenzate, gli archi, i sintetizzatori, le drum machine e i cori della fidanzata di Chatten, Georgie Jesson. Chaos for the Fly non è solo musicalmente diverso dai tre album di Fontaines fino ad oggi, è più avventuroso. “East Coast Bed” ha un ritmo di batteria che strizza l’occhio al trip-hop e un uso dei synth-arpeggio, questa massa d’aria ti investe prima di riportarti indietro, per gentile concessione dell’uso della tromba. In momenti come questi, è confermato che Chatten ha attinto a qualcosa di veramente meraviglioso; “Last Time Every Time Forever” utilizza un tempo di valzer insolito e ritagliato e occasionali riverberi in stile dub; e “Bob’s Casino” ha la mesta allegria di un numero di ballo di Lee Hazlewood e Nancy Sinatra.

All of the People” è particolarmente cupo rispetto agli altri brani, con funebri accordi di pianoforte che si allontanano dalla sua voce mentre canta: “People are scum… They just wanna get close enough to take the final shot”.

Con questo incredibile primo lavoro da solista, Grian continua a giustificare l’hype e a dimostrare la sua grandezza. Anche se può mancare del crudo potere primordiale dei dischi dei Fontaines D.C., è più che compensato da una strumentazione ricca, musicalità compiuta e storie coinvolgenti e vivide.
(Cristina Previte)


THE JAPANESE HOUSE – IN THE END IT ALWAYS DOES 
(dream pop, indie pop)

La nicchia dell’art-pop melanconico, queer, colmo di rimpianti, è ormai una colonna incrollabile per un sacco di artiste indipendenti. Amber Bain, in arte The Japanese House, dimostra di esserne pienamente consapevole, costruendo le fondamenta del suo secondo album In The End It Always Does su questo assioma.

Non è una cattiva idea per principio, essendo comunque uno dei suoi punti di forza e ben tarato per la sua voce soffusa e la tagliente introspezione dei suoi versi. Il risultato rimane comunque fermo all’interno di una sottocultura, indicando – nell’innegabile qualità presente di fondo – una disposizione a giocare con strumenti conosciuti. 

Chi apprezza lo stile e la poetica aesthetic di artisti come King Princess, Christine and The Queens e le MUNA – con le quali Bain collabora nella coinvolgente Morning Pages – non potrà non trovare un altro piacevole boccone della propria specialità preferita. Ma più di tutto In The End It Always Does è un album da gustare finemente, leggendo e rileggendo il testo cercando frammenti della propria esperienza in quella, viscerale, crudamente introspettiva di Bain. Con la coscienza, naturalmente, che non sarà indolore, e con la giusta pazienza da dedicare a un sound che forse ha detto tutto quello che poteva dire.
(Flaminia Zacchilli)


ANGELO DE AUGUSTINE – TOIL AND TROUBLE 
(indie-folk, lo-fi)

Con il suo quarto disco Toil and Trouble, è come se Angelo De Augustine abbia fatto un passo in una nuova dimensione. La confortante semplicità riverberata dei suoi precedenti lavori da solista è stata sostituita da un mondo sonoro splendidamente lucido e altamente prodotto.

Toil and Trouble è stato scritto, registrato e mixato interamente dallo stesso De Augustine. Con l’accesso a un emporio di strumenti insoliti (abbastanza per scriverlo al Guinness Record), come uno xilofono di vetro, un Mustel celeste, un Unisynth giapponese, ha costruito un’orchestrazione dettagliata di suoni delicati. De Augustine suona infiniti strumenti in questo album e l’attenzione ai dettagli è notevole. Un lavoro enorme, tra i migliori del mese.
(Giovanni Aragona)


DO NOTHING – SNAKE SIDEWAYS 
(art punk, post-punk)

All’alba del 2020, la band originaria di Nottingham, Do Nothing, sembrava destinata al successo indie mainstream istantaneo. 

La pandemia ha rallentato il processo di crescita, e, se aggiungiamo che lo scrittore della band si sia compositivamente bloccato sul più bello, è un miracolo che tre anni dopo sia arrivato un disco.  Questo debutto – così atteso –  è specificamente  e palesemente – il diario personale della lotta interna dello stesso frontman, e vede la band per lo più allontanarsi dalle osservazioni post-punk delle origini. 

La title track è forse il suono più interessante dell’intero disco e, se scorgiamo qualche ronzio elettronico da una parte e qualche bella chitarra dall’altra, il risultato non è pienamente soddisfacente. L’opera indica una band che, nonostante quanto duramente abbiano dovuto lavorare per mettere insieme queste 10 tracce, resta irremovibile a provare cose nuove e rischiare di più. I Do Nothing avrebbero meritato un debutto molto diverso se fossero stati partoriti prima della pandemia, ma il tempo non possiamo mai cambiarlo.
(Giovanni Aragona)


BDRMM – I DON’T KNOW 
(dream pop, post-rock, shoegaze)

Quando Stuart Braithwaite dei Mogwai ha voluto metter nella sua squadra di Rock Action, i cinque musicisti di Hull, gli stessi non credevano ai loro occhi. Tutto ora è chiaro e, per l’ennesima volta, il frontman dei Mogwai ha vinto una scommessa. 

Le influenze dei bdrmm sono tante e spaziano dal dream pop allo shoegaze passando per il post-rock.  Qualsiasi canzone ha numerosi punti di riferimento evidenti sollevati dal pantheon della grande musica sperimentale davanti a loro. Ma con un gusto acuto e una capacità di fondere suoni disparati insieme, i bdrmm hanno raggiunto una formula solida: uno shoegaze con più sostanza, sfumature e consapevolezza storica della maggior parte dei loro contemporanei. Bravissimi.
(Giovanni Aragona)

 


LEGGI ANCHE ——-> Le migliori uscite discografiche della settimana| 23 giugno 2023

LEGGI ANCHE ——-> Le migliori uscite discografiche della settimana| 16 giugno 2023


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *