22/04/2025
uscite_discografiche - www.infinite-jest.it
Uscite discografiche della settimana con Lucy Dacus, Destroyer, Perfume Genius, Darkness, C+C=Maxigross e moltissimi altri

DESTROYER – DAN’S BOOGIE
(art-pop, songwriting)

Siamo giunti all’ultimo numero di uscite discografiche del mese di marzo. Al quattordicesimo album in carriera, Dan Bejar non ha più niente da dimostrare per quanto riguarda la personalità e l’unicità del proprio stile. Non c’è, infatti, una singola canzone del suo vastissimo repertorio che non possa essere immediatamente associata a lui, e questo avviene nonostante, nel corso degli anni, le scelte a livello stilistico siano spesso variate, passando da arrangiamenti più chitarristici ad altri più basati sulle tastiere e sull’elettronica. 

Pilota automatico

La sua mano è probabilmente la più riconoscibile nel secolo in corso, e quest’ennesima raccolta di canzoni non fa che confermare quanto assunto. Si preme play e subito la musica trasuda Destroyer da tutti i pori, con le melodie sghembe, l’incedere dinoccolato, l’impronta dylaniana, la forza evocativa delle sonorità, la capacità di far interagire al meglio linee vocali e sonore e giri ritmici che apparentemente non sono compatibili tra loro.

L’unica reale sorpresa è la presenza di altre voci, sia come backing vocals che, soprattutto, come voce principale nel singolo “Bologna”, nel quale canta, appunto, Simone Schmidt dei Fiver; per il resto, troviamo un ampio spettro di arrangiamenti e suoni che rappresentano una coerente evoluzione di quanto fatto in precedenza, soprattutto nei due album precedenti.

Da un lato, nulla a cui Destroyer non ci abbia già abituati, dall’altro, niente di davvero uguale a quanto già proposto. Un modo di lavorare così non può che portare a un giudizio ambivalente, perché è vero che non c’è alcun riciclo delle proposte passate, ma è anche probabile che, sapendo già più o meno cosa aspettarsi, l’ascoltatore abbia meno interesse. In ogni caso, la qualità è sempre tale per cui una manciata di ascolti a ogni nuovo album di Destroyer non si nega mai. 

Stefano Bartolotta


C+C=MAXIGROSS – NUOVA ERA OSCURA VOL. 1
(psichedelia) 

Fin dalla loro nascita nel 2008, i C+C=Maxigross sono un collettivo in perenne evoluzione, con gli unici due membri fondatori rimasti, ovvero Niccolò Cruciani e Tobia Poltronieri, che ogni volta si adattano ai cambiamenti attorno a loro e realizzano dischi dalle caratteristiche coerenti con le attitudini artistiche di chi fa parte del progetto in quel momento. Stavolta, i due nuovi ingressi della cantante Anna Bassy e del pianista sperimentale Luca Sguera, uniti al fatto che Cru e Tobia si sono occupati della produzione artistica in prima persona, portano la band verso una proposta dal suono più organico e naturale, quasi naturistico e che perde molte delle spigolosità e delle asprezze del recente passato.

I brani

Anche dal punto di vista della struttura dei brani si punta a una maggior spontaneità, con melodie che, ancor più che in passato, danno la sensazione di essere stare pensate per dare una forma all’abbondanza di idee sonore e ritmiche e far sì che esse possano svilupparsi senza sforzo, proprio con la sensazione di naturalezza. Completano il quadro testi che risultano anch’essi coerenti con l’idea di voler mettere a proprio agio chi ascolta, ovviamente non certo con una proposta facile, ma con creazioni musicali che hanno tutto per dare una buona disposizione d’animo chi vorrà dar loro attenzione e che, comunque, non rinunciano alla ricerca delle qualità. Ricerca che, per l’ennesima volta, i C+C=Maxigross hanno portato a buon fine anche in questa intensa settimana di uscite discografiche. 

Stefano Bartolotta


LUCY DACUS – FOREVER IS A FEELING 
(Singer-Songwriter, Indie Folk,Indie Pop)

In questa settimana di uscite discografiche risulta scontato parlare di Lucy Dacus e dei suoi lavori musicali, tralasciando le ultime note legate al gossip che, francamente per chi scrive, interessano meno che zero. Forever Is A Feeling è il primo album solista di Lucy Dacus da quando il progetto boygenius, composto dalla stessa Dacus, Julien Baker e Phoebe Bridgers, ha pubblicato The Record , uno dei migliori album degli ultimi anni. Sfortunatamente, vi diciamo subito che Forever Is A Feeling è piuttosto deludente.

“Ricomincio da Capo”

Forever Is A Feeling non ha i testi devastanti e il pugno emotivo allo stomaco dei precedenti dischi di Dacus e di The Record di boygenius. Tuttavia, la sua narrazione continua a essere meravigliosamente catartica ed estremamente intima.”Forever Is A Feeling” però si accontenta di fluttuare tra le nuvole per la maggior parte dei suoi 43 minuti, il che non è un problema di per sé; nessun artista deve necessariamente far riflettere il proprio pubblico e spesso è anche giusto che il pubblico ascoltando nuova musica non si ponga chissà quali grandi domande;  sfortunatamente però, il discorso si scompone in due fasi: nella prima vince il clichè e la seconda parte risulta particolarmente debole.

Pochi i dettagli lirici, le canzoni stesse spesso sembrano più demo acustiche che non arrivano mai a nessun tipo di crescendo emotivo o musicale. Il risultato finale è qualcosa che sembra sia familiare che stranamente generico, una serie di cover di Lucy Dacus eseguite dalla stessa Lucy Dacus che in definitiva rassomigliamo al “Lucy Dacus e il suo personale Ricomincio da capo”. 

Giovanni Aragona 


PERFUME GENIUS – GLORY
(art pop, art rock)

Perfume Genius è un artista che non è mai sceso a compromessi e nel corso della sua carriera ha realizzato opere eclettiche e sofisticate, assolutamente mai banali. Glory, settimo album in studio, non fa eccezione, ma questa volta Mike Hadreas sposta ancora più in alto l’asticella della qualità, rilasciando un disco assolutamente glorioso. Coadiuvato dal produttore Blake Mills e da una band impeccabile, Perfume Genius ha realizzato un lavoro complesso ma capace di catturare l’attenzione sin dal primo ascolto; si resta letteralmente incollati ad ogni nota per quarantuno minuti e diciannove secondi.

Le fragilità

In ogni suo disco Hadreas ha condiviso le proprie fragilità, ha parlato di amore e perdita, ha liberato la sua essenza queer con una naturalezza e profondità capaci di toccare l’animo di chiunque si sia avvicinato alla sua arte. Glory torna anche su questi temi, utilizzando un paesaggio sonoro complesso e ricco; l’opener, It’s a Mirror, è una classic ballad molto orecchiabile ma ingannevole poiché l’album è in realtà molto più articolato di quanto il brano lasci intendere. Il disco è costruito su un perfetto equilibrio di pathos, Dion, sonorità dense e livide, Capezio, e rock radiante, No Front Teeth. 

L’inquietudine e la luce, l’ansia e l’amore sono resi da un perfetto intreccio di un piano etereo, chitarre sgranate, cori sovrapposti e pause ben calibrate che costruiscono un lavoro vibrante e teatrale. Perfume Genius ci consegna uno dei suoi migliori lavori di sempre in questa intensa settimana di uscite discografiche. 

Chiara Luzi


ALTRI ALBUM USCITI OGGI:


THE DARKNESS – DREAMS ON TOAST
(Hard Rock, Rock, Glam Rock)


COCOROSIE – LITTLE DEATH WISHES 
(Freak Folk, Art Pop)


DEAFHEAVEN – LONELY PEOPLE WITH POWER 
(blackgaze)


MUMFORD & SONS – RUSHMERE 
(folk pop)


GREAT GRANDPA – PATIENCE, MOONBEAM 
(indie-rock)


SPELLLING – PORTRAIT OF MY HEART
(avant pop, rock)


SACRED PAWS – JUMP INTO LIFE 
(indie-pop)


GIRLPUPPY – SWEETNESS 
(indie-rock, indie-pop)


HANNAH COHEN – EARTHSTAR MOUNTAIN 
(art pop)


30 DOOR KEY – A WARNING TO THE CURIOUS 
(elettronica)


BENVENUTI – MALALINGUA 
(Death Industrial, Songwriter)


LEGGI ANCHE ——-> USCITE DISCOGRAFICHE della settimana| 14 marzo 2025

LEGGI ANCHE ——-> USCITE DISCOGRAFICHE della settimana| 21 marzo 2025


 Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *