27/03/2025
uscite discografiche - www.infinite-jest.it
Uscite discografiche con gli album di Murder Capital, Youth Lagoon, Sam Fender, Baths, Iosonouncane, Motorpsycho e molti altri

YOUTH LAGOON – RARELY DO I DREAM
(alt pop, dream pop)

É una piccola gemma carica di nostalgia e calore il quinto disco in studio di Youth Lagoon, moniker che Trevor Power ha ripreso ad utilizzare dal 2023, dopo averlo messo in pausa nel 2016. La storia dietro Rarely Do I Dream, questo il titolo dell’album, è nostalgica quanto semplice: mentre cercava una vecchia armonica della nonna nello scantinato dei genitori, Power trova casualmente delle vecchie VHS. Una volta inserite nel videoregistratore le videocassette riportano alla luce memorie di una vita semplice e felice, fatta di piccole cose, come il cane dei vicini che abbaia o Power che mangia pannocchie da bambino. Lo scavare nel passato, la memoria, la nostalgia sono i punti cardine di questo nuovo lavoro costruito su sonorità intime e semplici.

Piano, batteria, chitarre ruvide, Perfect World, e una onnipresente eco dream pop si mescolano alle voci e ai suoni che il musicista ricava dai vecchi video di famiglia, Home Movies (1989-1993), condividendo con chi ascolta momenti di un tempo felice che è stato. A livello sonoro l’album è perfettamente in linea con lo stile di Youth Lagoon ma allo stesso tempo si discosta dai precedenti lavori, varcando una nuova soglia sonora.

Il musicista racconta queste storie con rispetto e gentilezza, My Beautiful Girl, disegnandole con una voce che sembra arrivare da un’altra dimensione, e anche quando synth rendono più ruvido il suono, i brani non perdono mai delicatezza. Rarely Do I Dream è uno spaccato su un tempo che ormai è passato e chiunque si troverà ad ascoltarlo non potrà fare a meno di tornare con la mente nel proprio album dei ricordi.

Chiara Luzi


SAM FENDER – PEOPLE WATCHING 
(indie-rock)

Sam Fender è diventato in pochissimi anni artista di punta della scena indie rock. Spiccatamente mainstream, ma pur sempre bravo. In questo disco,  l’esplorazione personale – rispetto al passato – è ancora più tangibile. Fender si siede nell’angolo più nascosto e getta il suo sguardo sulle vite delle persone e dei luoghi intorno a lui, attingendo pesantemente alle osservazioni quotidiane. Oltre agli accordi attesi e riverberanti ci sono tocchi delicati di Adam Granduciel, dei The War On Drugs, che ha coprodotto il disco e che fornisce inflessioni rustiche e soul nella produzione.

Il nostro eroe, dimostra di avere carattere e si propone come uno dei cantautori più avvincenti della sua generazione. Non tanto nella reinvenzione del suono, ma nell’abilità con il quale è riuscito in breve tempo ad evolversi conquistando un pubblico trasversale. Questo disco, in effetti, piacerà anche alle vostre mamme. 

Giovanni Aragona


THE MURDER CAPITAL – BLINDNESS
(indie-rock)

Con le uscite discografiche di questa settimana, siamo molto felici di consigliare quello che, ad oggi, è probabilmente il miglior disco del 2025, non solo per i contenuti, ma anche, se non soprattutto, per l’attitudine con cui è stato realizzato. Riteniamo, infatti, innegabile che ci troviamo in un’epoca nella quale si nota sempre più spesso l’attenzione, anche da parte di progetti che professano la propria indipendenza, a rimanere dentro certe regole non scritte che appaiono sempre più come la strada più facile per il successo; ebbene, in barba a tutto questo, i Murder Capital realizzano un lavoro secco, aspro e, come si diceva una volta, in-your-face, senza alcun compromesso.

Il suono è puramente elettrico, molto spigoloso e decisamente diretto e di impatto; le melodie, coerentemente, sono angolari e quadrate e il cantato si mantiene quasi sempre su note basse e ha un timbro a metà tra il nasale e il gutturale. Il bello di questo lavoro è la capacità di proporre, all’interno dei descritti confini stilistici, canzoni curate in ogni dettaglio e che non suonano mai piatte o fuori fuoco, a dimostrazione che esiste ancora la possibilità di realizzare brani senza abbellimenti e ammiccamenti di sorta senza che essi manchino di attenzione all’aspetto compositivo e alle dinamiche negli arrangiamenti. In definitiva, stiamo parlando di un disco fiero, che mantiene la testa altissima per tutta la sua durata e allo stesso tempo dà la giusta attenzione all’aspetto qualitativo del fare musica. Una vera e propria benedizione.

Stefano Bartolotta 


ALTRI ALBUM USCITI OGGI:


MOTORPSYCHO – MOTORPSYCHO 
(psych rock, prog rock)


LUKE SITAL-SING – FOOL’S SPRING
(indie-pop)


MARUJA – TIR NA NÓG (EP) 
(jazz rock, post rock)


TIM HECKER – NO HIGHS 
(ambient, drone)


SAYA GRAY – SAYA
(indie pop, art pop)


BATHS – GUT
(Glitch Pop, Indietronica)


CALIFONE – THE VILLAGE’ R COMPANION 
(Alt-Country, psych folk)


IOSONOUNCANE – LIRICA UCRAINA 
(experimental)


ADULT MATTERS – A MODERN WITCH 
(lo fi, indie-rock)


LEGGI ANCHE ——-> LE MIGLIORI CANZONI DEL 2024

LEGGI ANCHE ——-> I MIGLIORI ALBUM DEL 2024


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *